L’installazione della Linea vita su tetto è obbligatoria in molte regioni d’Italia, ciascuna delle quali ha emanato leggi specifiche e circolari. Il Decreto legislativo n. 81 del 2008 (Testo Unico Sicurezza) prescrive quali sono i criteri per la progettazione e l’utilizzo delle Linee vita. La norma europea UNI EN 795 del dicembe 2002 specifica quali sono i requisiti dei dispositivi di ancoraggio da utilizzare con i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.


Norme europee

UNI EN 795

La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l’uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l’uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.


Leggi in Italia

D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza: obbligo utilizzo dispositivi di ancoraggio (linee vita)

L’articolo 115 del Testo Unico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro prescrive che «Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva…, è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione… quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature.

Linee Guida ISPESL (2004)

  • Linee Guida ISPESL per la scelta, l’uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto

Leggi regionali e locali

Linea vita in Emilia Romagna

Dal 31 gennaio 2015 in Emilia Romagna è obbligatorio installare i dispositivi permanenti di ancoraggio sulle coperture.

Normative Linea vita in Lombardia

Normative Linea vita in Sicilia

Normative Linea vita nelle Marche

Normative Linea vita in Toscana

Normative Linea vita in Umbria

Normative Linea vita in Veneto