I dispositivi di protezione anticaduta, detti Linee vita, servono a prevenire i rischi di caduta e garantire la sicurezza quando si eseguono lavori sui tetti degli edifici. In diverse regioni d’Italia è obbligatoria l’installazione di linee vita sia durante il montaggio e lo smontaggio di fabbricati (linee vita temporanee) sia sui tetti dei fabbricati di nuova costruzione per la successiva manutenzione (linee vita permanenti).

Come sono fatte le linee vita

Le linee vita consistono in un insieme di ancoraggi fissati ad altezze opportune sulle coperture. Gli operatori che devono eseguire lavori in quota su coperture e tetti si agganciano, tramite imbracature e cordini, agli ancoraggi: in caso di incidente (scivolamento, perdita di conoscenza, ecc.) l’operatore rimane agganciato all’ancoraggio e si evita il pericolo di caduta dall’alto. Se la linea vita è progettata ed utilizzata in modo corretto l’operatore, anche in caso di incidente, non andrà a sbattere violentemente contro oggetti o superfici, non rimarrà appeso a mo’ di pendolo e non subirà danni gravi.

Materiali delle linee vita

  • in acciaio con cataforesi
  • in acciaio inox
  • in acciaio zincato a caldo
  • fettucce o corde (per sistemi regolabili e temporanei)

Regioni italiane in cui è obbligatoria l’installazione delle linee vita:

  • Toscana
  • Provincia autonoma di Trento
  • Lombardia
  • Veneto
  • Liguria
  • Sicilia
  • Piemonte
  • Umbria
  • Emilia Romagna
  • Marche
  • Friuli Venezia Giulia

Regioni obbligo linee vita

Leggi e norme che riguardano le Linee vita

Il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, il Testo unico sicurezza, prescrive l’utilizzo di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto durante i lavori in quota, ovvero nei cantieri edili e nei lavori di manutenzione. Ciascuna regione ha emanato norme proprie che regolamentano l’installazione delle linee vita e i relativi obblighi.

La norma UNI EN 792 indica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l’uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l’uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.

Approfondisci le Normative delle Linea Vita su tetto

Fornitura e vendita di Linee vita

Lineavitasutetto.com fornisce dispositivi anticaduta UNI EN 795 in tutta Italia a:

  • privati
  • artigiani
  • imprese
  • liberi professionisti (progettisti)
  • enti pubblici

Chiedi un preventivo su misura.

Installazione di Linee vita

Le imprese edili possono installare i dispositivi di ancoraggio e le linee vita rispettando quanto previsto dal progettista. Puoi affidarti a un’impresa di fiducia oppure puoi chiederci un preventivo completo per la fornitura e installazione delle linee vita in tutte le regioni d’Italia. Le imprese alle quali affidiamo i lavori di installazione (decine ogni mese in tutta Italia) hanno seguito i nostri corsi di formazione, conoscono molto bene i nostri prodotti e operano rispettando le leggi in vigore. Grazie alla nostra presenza capillare e ai numerosi lavori che eseguiamo riusciamo ad offrirti un prezzo molto vantaggioso anche per l’installazione dei dispositivi anticaduta.

Chiedici un preventivo per la fornitura e installazione delle linee vita

Lavori in quota

Il lavoro in quota, ovvero superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, comporta il rischio di caduta dall’alto. Il rischio di caduta deve essere ridotto al minimo e si utilizzano, in numerose occasioni, i dispositivi anticaduta o linee vita. I lavori in quota sono molto frequenti e si verificano per esempio durante:

  • la costruzione di fabbricati civili e industriali
  • il montaggio di opere accessorie al fabbricato
    • pannelli fotovoltaici
    • pannelli solari
    • canne fumarie
    • scale di sicurezza / scale esterne
    • realizzazione di chiusure o aperture
  • l’esecuzione opere di manutenzione
    • riparazioni sulle coperture
    • riparazioni di aperture e infissi
  • gli interventi per il risparmio energetico