La norma tecnica UNI EN 795 del 2002 definisce le tipologie dei dispositivi anticaduta da installare su tetti, coperture e altre parti degli edifici. Le classi utilizzate più di frequente sulle coperture (tetti piani o inclinati) sono: classe A, classe C e classe D.
Linee vita in classe A
La classe A si suddivide in: classe A1 che comprende i punti di ancoraggio da fissare in modo permanente a superfici verticali, orizzontali e inclinate (pareti, pilastri, travi) e classe A2 che comprende gli ancoraggi strutturali da fissare a tetti inclinati.
- I dispositivi di classe A1 e A2 sono utilizzabili da 1 solo operatore per volta.
- I dispositivi di classe A1 sono idonei a sopportare sollecitazioni provenienti da tutte le direzioni.
- I dispositivi di classe A2 sono idonei a sopportare sollecitazioni nella direzione della massima pendenza (tetti inclinati).
Linee vita in classe C
La classe C comprende tutti i dispositivi dotati di linee di ancoraggio flessibili orizzontali (per linea orizzontale si intende una linea che devia dall’orizzonte per non più di 15°). Queste linee sono tese tra ancoraggi strutturali fissati in modo permanente alla struttura, alle quali si può applicare il dispositivo di protezione individuale.
La Linea Vita in classe C è costituita da:
- ancoraggio strutturale;
- ancoraggio strutturale intermedio (quando necessario);
- punti di ancoraggio;
- linea di ancoraggio.
I dispositivi di classe C sono utilizzabili da massimo 3 operatori per volta.
Linee vita in classe D
La classe D comprende i sistemi su rotaia rigida orizzontale.